A quanti mi chiedono “cosa è Toastmasters Torino” a volte sbrigativamente dico “ci esercitiamo a parlare in pubblico”. Più passa il tempo e più mi rendo conto di quanto sia riduttiva questa risposta e di quanto sia stimolante ed arricchente partecipare alle serate di Toastmasters Torino.
A conferma di ciò, quasi tutti i feedback che riceviamo dagli ospiti esprimono sorpresa e stupore per ciò che portano a casa dopo una serata Toastmasters, per le riflessioni che si svolgono durante la serata e per la complessità e il divertimento che ciascuno porta con se.
Personalmente rimango stupito dalla segreta alchimia che ancora non riesco a spiegare per cui ciascuna serata porta con se riflessioni diverse che si sposano tra loro senza tuttavia essere concordate tra loro.
Veniamo alla serata di ieri.
Una giovane e simpatica scrittrice Ginevra Pressenda, ci ha parlato delle riflessioni contenute nel suo primo lavoro editoriale “La via dell’arciere consapevole”. Ci ha parlato del concetto di “Leadership as a service” e di come questo si legasse alla sua personale visione del ruolo del leader.
Altra ospite di eccezione della serata, Silvia Ramasso, editrice (Neos Editore Srl) ci ha raccontato il suo punto di vista sul public speaking, facendo riferimento al suo ampio bagaglio di esperienza: 180 giorni l’anno Silvia è impegnata a parlare in pubblico per la presentazione dei libri editi dalla sua casa editrice. Silvia ha sottolineato quanto sia importante per un buon oratore la capacita di ASCOLTARE il suo pubblico, non solo attraverso l’osservazione dei gesti ma anche cercando la partecipazione del pubblico. Regola d’oro sicuramente è quella di interrompere, cambiare, e risollevare l’attenzione con i tanti trucchi che ci ha raccontato, al minimo segno di disattenzione da parte del pubblico.
A completare la nostra esperienza la presenza di un ospite di eccezione Aurora, Presidente del Quingdao Toastmasters Club. Tanti gli spunti per rivedere, modificare e rendere ancora più interessante la serata Toastmasters.
Anche questa sera quindi, grazie alla Table Topic di Valentina, abbiamo avuto l’occasione in Toastmasters di confrontarci con interessanti e divertenti domande coinvolgendo tutti gli ospiti della serata.
Complimenti meritati a Mauro per aver svolto il ruolo di Toastmasters of the day, affrontando con calma e precisione, i numerosi imprevisti della serata. Importanti le sue riflessioni sull’Etica e sul significato del termine nella realtà associativa di Toastmasters Torino.
Unico speech della serata è stato quello di Davide Sattolo, che con Food and Mood, ci ha parlato in termini scientifici e concreti della stretta relazione tra Cibo e Umore, sicuramente mangiare broccoli, cavoli, melograni e verdure in genere aiuta…in ogni caso tutti hanno apprezzato la call to action finale “…se volete migliorare il vostro umore fate l’amore!”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.